Discernere la Verità in un Mondo di Inganno
Un articolo che aiuta a discernere il vero Gesù biblico, lo Spirito Santo e il vangelo autentico dai numerosi falsi insegnamenti diffusi oggi: dai Testimoni di Geova al 'woke Jesus', dal vangelo della prosperità a quello legalistico. Una chiamata al discernimento per ogni cristiano.
VITA CRISTIANATEOLOGIA
Jesse Schreck
11/12/202511 min read


In 2 Corinzi 11:4, l’apostolo Paolo lancia un avvertimento solenne:
«Se infatti uno viene a predicarvi un altro Gesù, diverso da quello che abbiamo predicato noi, o se ricevete un altro spirito, diverso da quello che avete ricevuto, o un altro vangelo, diverso da quello che avete accettato, voi lo sopportate volentieri.»
Queste parole, scritte quasi duemila anni fa, risuonano ancora oggi con urgenza. Falsi maestri, che spacciano versioni distorte di Gesù, dello Spirito Santo e del vangelo, continuano a infiltrarsi nella chiesa e a diffondersi nel mondo. Come Eva nel giardino, molti sono ingannati da un miscuglio di verità e menzogna, incapaci di riconoscere il falso. La Parola di Dio insegna che Satana è il padre della menzogna (Giovanni 8:44). Egli ama e vive per ingannare.
Discernere la Verità del Vangelo in Italia
Perché la chiesa possa compiere la sua missione e il vangelo del regno di Dio continui ad avanzare, è fondamentale mantenere una visione sana e biblica di Gesù, del Vangelo e dello Spirito Santo. Molte sono le distrazioni del nostro tempo. Molte sono le esche che ci allontanano dal lavoro di qualità per il regno. Troppo pochi sono i cristiani ancorati nella Parola di Dio e in una teologia solida e robusta. Più vivo, più mi rendo conto che la passività cristiana è un elemento chiave che permette al nemico di propagare le sue falsità. Per restare saldi, fedeli e conquistare terreno per Cristo, noi cristiani dobbiamo decidere, con amore per il Signore, di lavorare con diligenza per conoscere e far conoscere il Gesù autentico, lo Spirito vero e il vangelo biblico. Solo così possiamo riconoscere i falsi. In questo articolo esploreremo il Gesù biblico in contrasto con alcuni falsi Gesù comuni. Esamineremo anche brevemente una comprensione biblica del vangelo in contrasto con numerosi falsi vangeli. Per brevità e tempo, tratteremo solo sommariamente la persona e l’opera dello Spirito Santo. Se Dio vorrà, approfondiremo questo tema cruciale in futuro.
Il Gesù Biblico: Il Vero Salvatore
Il Gesù delle Scritture è l’eterno Figlio di Dio, pienamente divino e pienamente umano, la seconda persona della Trinità (Gv. 1:1, 14; Col. 2:9). È il Creatore e Sostentatore di tutte le cose (Col. 1:16-17), senza peccato, e l’unica via al Padre (Gv. 14:6). La Sua vita, morte e risurrezione hanno compiuto la salvezza per gli eletti di Dio [1][2], offrendo perdono e vita eterna a chi si pente e crede (1 Cor. 15:3-4; Rm. 10:9). È un Re vittorioso. Regna attivamente alla destra del Padre per sottomettere i Suoi nemici e metterli sotto i Suoi piedi (1 Cor. 15:25-27, Sal. 110:1, Mt. 22:44, Ef. 1:20-22) o per trasformarli, tramite l’opera di rigenerazione dello Spirito, in amici e servi fedeli. Egli fa nuove tutte le cose (Ap. 21:5). Tornerà per giudicare i vivi e i morti. Questo Gesù esige la nostra devozione totale, chiamandoci a prendere con gioia la nostra croce e seguirLo (Mt. 16:24) mentre viviamo per la Sua gloria e onore in ogni aspetto della vita.
Tuttavia, come avvertì Paolo, molti proclamano «un altro Gesù», creando versioni che soddisfano desideri umani o tendenze culturali. Questi falsi Gesù sono idoli dell’immaginazione umana. Ne distorcono la natura, la missione e il messaggio, portando le persone fuori strada e tenendole schiave del peccato e di Satana. Ce ne sono troppi per contarli, ma esaminiamone alcuni tra i più comuni oggi.
Falsi Gesù: Contraffazioni Create dall’Uomo
1. Il Gesù dei Testimoni di Geova: Questo Gesù è un essere creato, non divino, ridotto a un dio minore o figura angelica. La Scrittura lo confuta e afferma la divinità di Cristo: «In principio era la Parola, e la Parola era con Dio, e la Parola era Dio» (Gv. 1:1). Un Gesù creato non può salvare, perché solo Dio ha il potere di espiare il peccato. Nelle Scritture vediamo che Gesù fu adorato come Dio (Mt. 28:17, Mt. 14:33, Gv. 9:38, Gv. 20:28, Eb. 1:6, Ap. 5:13-14). Anche se avrebbe potuto, non disse mai ai Suoi discepoli di smettere di adorarLo, perché sapeva che era ciò che dovevano fare: adorare Dio.
2. Il Gesù Cattolico Romano: Spesso raffigurato con immagini sentimentali – guance rosee, cuore luminoso, sottomesso a Maria (spesso immaginata come un bambino eterno tra le sue braccia) – questo Gesù è più un’icona culturale che il Signore sovrano. Sebbene la dottrina cattolica affermi la divinità di Cristo, tradizioni extra-bibliche, come l’elevazione di Maria a co-mediatora (mediatrix), oscurano la verità biblica che «uno solo è il mediatore fra Dio e gli uomini, l’uomo Cristo Gesù» (1 Tm. 2:5). I cattolici romani di solito pregano solo Maria, convinti che lei possa poi intercedere presso Gesù. Paradossalmente, molti cattolici romani (almeno in Italia) sono pieni di dubbi su Dio, Gesù, la Bibbia e la chiesa, ma hanno piena fiducia in Maria, detta la Madonna…
3. Il Gesù Mormone: Nella teologia mormone, Gesù è il primo figlio spirituale del Padre Celeste, un essere creato che è progredito fino alla divinità. Questo Gesù offre espiazione tramite opere e ordinanze LDS, non solo per fede. La Bibbia insegna però che la salvezza è per grazia mediante la fede, non per opere (Ef. 2:8-9), e che Gesù è eternamente Dio (Eb. 1:8, Gv. 1:1-2, Gv. 8:58, Col. 1:16-17), non un essere creato che ha guadagnato la divinità.
4. Il Gesù “Woke”: Questo Gesù, rivisitato culturalmente ai nostri giorni, è un guerriero della “giustizia sociale”, che promuove cause progressiste come l’uguaglianza razziale o l’inclusività, ignorando la depravazione dell’uomo e il bisogno di salvezza spirituale. Afferma tutti gli stili di vita, rifiuta i confini morali e dà priorità all’attivismo sociale rispetto a dottrina sana, pentimento, nuova nascita e salvezza. Il Gesù biblico invece chiama tutti al pentimento (Lc. 5:32), sostiene la legge morale di Dio, salva le anime e trasforma le vite, che a loro volta diventano sale e luce capaci di trasformare davvero la società – ma non nel modo peccaminoso, liberale, antropocentrico e “progressista”.
5. Il Gesù Perdente: Questo Gesù è debole, sconfitto o semplicemente irrilevante. È una figura tragica che è morta inaspettatamente e la cui risurrezione ha scarso impatto nel mondo reale. Ben lontano dal ritratto biblico di un Re trionfante che ha vinto il peccato e la morte (1 Cor. 15:55-57) e che attualmente regna e governa, questo Gesù è impotente nel trasformare vite o rinnovare il mondo. È sulla difensiva, cercando di capire cosa fare mentre ancora cerca di capire cosa sia andato storto…
Questi falsi Gesù sono popolari e amati da molti che vivono solo secondo la carne, non ancora nati dall’alto (Gv. 3). Sono seducenti perché mescolano verità parziali a menzogne, appellandosi al desiderio umano di conforto, affermazione o rilevanza culturale. Tuttavia non possono salvare, perché non sono il vero Gesù Sovrano delle Scritture.
Chi è il Gesù che adori? Conosci e vivi per il vero Gesù o il tuo è un Gesù immaginato dall’uomo?
Un Altro Spirito: Spiritualità Contraffatte
Paolo avverte anche di un «altro spirito» che allontana dallo Spirito Santo. Il vero Spirito glorifica Cristo, convince di peccato e produce il frutto dell’amore, gioia, pace, pazienza e altro (Gv. 16:14; Gal. 5:22-23). Al contrario, spiriti falsi ingannano. Come notò così bene Jonathan Edwards in Religious Affections [link](https://a.co/d/9X8LOzf), le esperienze spirituali genuine sono in linea con la Scrittura e trasformano le vite verso la santità, non verso il caos o l’auto-indulgenza.
Gli spiriti falsi si manifestano in vari modi:
- Estremismi Carismatici: Alcuni movimenti carismatici promuovono spiriti che portano a comportamenti non biblici: risate incontrollate, rotolarsi per terra o manifestazioni estatiche prive del frutto dello Spirito. Sebbene lo Spirito Santo possa ispirare un culto fervoroso, non contraddice mai la Scrittura né promuove disordine (1 Cor. 14:33). [3] Sarebbe contrario alla natura di Dio.
- Spiriti Mondani: Uno spirito che imita i valori del mondo (orgoglio, egoismo o compromesso morale) manca della santità dello Spirito di Dio. 1 Timoteo 4:1 avverte di «spiriti ingannatori e dottrine di demoni» che allontanano dalla fede. Sebbene parlare di spiriti maligni possa essere inquietante, i cristiani sono soldati di Cristo (2 Tm. 2:3-4) e devono conoscere l’opera del maligno per camminare fedelmente con Dio e compiere il loro scopo. Siamo chiamati a non ignorare le astuzie del diavolo (2 Cor. 2:11), ma a vincere il male con il bene (Rm. 12:21).
Uno dei modi principali in cui Dio lo Spirito Santo opera nella vita dei credenti è santificarli verso una vita santa. Conosci il vero Spirito di Dio? Tutti i veri credenti sono nati dallo Spirito. Molti affermano di essere a posto con Dio, ma in realtà non sono nati da Dio. Come sai di essere veramente nato di nuovo? Se non sei sicuro, ti incoraggio a rendere questa questione di massima importanza.
Un Altro Vangelo: Messaggi Distorti
Il vero vangelo è semplice ma profondo: Cristo è morto per i nostri peccati, è stato sepolto ed è risorto, offrendo salvezza a tutti coloro che si pentono e credono (1 Cor. 15:3-4), mentre regna attivamente e governa su tutta la Sua creazione secondo la Sua volontà sovrana e l’espansione del Suo Regno (1 Cor. 15:24). Eppure abbondano falsi vangeli, ognuno dei quali distorce la verità:
1. Vangelo della Prosperità: Questo vangelo (molto comune negli USA) promette ricchezza e salute come ricompensa per la fede, riducendo il cristianesimo a uno schema transazionale. È vero, in senso generale, che quando i cristiani applicano la Parola di Dio a ogni ambito della vita e vivono obbedientemente a Cristo, prosperano nel lungo periodo. Il cristiano radicato non fa del denaro il suo tesoro, ma cerca di accrescere i suoi beni e usare denaro e risorse responsabilmente per l’avanzamento del Vangelo e il discepolato delle nazioni, a partire dalla propria famiglia. La Scrittura però chiama anche i credenti a soffrire per Cristo (Fil. 1:29). Non ci è promessa ricchezza e salute in questa vita. Il predicatore della prosperità dice il contrario e prende denaro dai poveri promettendo loro aumento finanziario se gli danno con fede. Molte vite sono state distrutte da questo falso vangelo. Molti gruppi missionari hanno diffuso questo falso vangelo in Africa. In Italia incontro spesso credenti africani che lo confermano.
2. Vangelo della Povertà: L’estremo opposto, demonizza le benedizioni materiali e glorifica la sofferenza come unica via alla santità. Eppure Dio dà sia prove che benedizioni per i Suoi scopi (Gb. 1:21). Essere poveri o indigenti non rende più santi. Molti vivono in povertà pur essendo pieni di orgoglio e ogni forma di malvagità. Non c’è nulla di sbagliato nell’avere ricchezze. Anzi, sono necessarie per inviare missionari e far avanzare il vangelo nel mondo. Gesù parlò molto di denaro per ottime ragioni.
3. Vangelo Woke/Attivista Sociale: Questo vangelo moderno ridefinisce il peccato come oppressione sistemica (razzismo o disuguaglianza economica) e la salvezza come liberazione sociale tramite attivismo, dando priorità al cambiamento politico e culturale rispetto all’opera espiatoria di Cristo. Abbraccia l’universalismo e il relativismo morale, ignorando le affermazioni esclusive di Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita» (Gv. 14:6). Questo Gesù culturale promuove cause progressiste come uguaglianza razziale o inclusività ignorando la depravazione dell’uomo e il bisogno di salvezza spirituale. Afferma tutti gli stili di vita, rifiuta confini morali e eleva l’attivismo sociale sopra dottrina sana, pentimento e nuova nascita. Il Gesù biblico invece chiama tutti al pentimento (Lc. 5:32), sostiene la legge morale di Dio, salva le anime e trasforma le vite che diventano sale e luce capaci di trasformare davvero la società – ma non nel modo peccaminoso, liberale, antropocentrico e “progressista”.
4. Vangelo “Dio è Solo Amore”: Concentrandosi solo sull’amore di Dio, trascura la Sua santità, giustizia e ira. Romani 1:18 ricorda che l’ira di Dio si rivela contro l’ingiustizia e contro tutti coloro che sopprimono la verità su Dio. Accoglie i peccatori, ma non tollera la pratica continua del peccato. Disciplina i Suoi figli per amore (Eb. 12:6). Poiché Dio è amorevole e santo, tratta il peccato anche con giustizia. La Scrittura insegna che tutti coloro che ancora sopprimono la verità (Rm. 1:18) vivono attivamente sotto la giusta ira di Dio (Gv. 3:36).
5. Vangelo Moralistico: Riduce la fede a auto-aiuto e vita morale, ignorando il bisogno di trasformazione del cuore tramite Cristo. È una spiritualità vuota che non può salvare. Alla fine cerca solo di far vivere le persone in modo esternamente decoroso.
6. Vangelo delle Opere: Insegna che le buone opere guadagnano la salvezza, contraddicendo Efesini 2:8-9, che dichiara la salvezza per grazia sola mediante fede sola in Cristo solo. Il cattolicesimo romano e i Testimoni di Geova cadono in questa categoria, come molte altre religioni. Invece di concentrarsi su ciò che Cristo ha compiuto pienamente per noi, si focalizzano su ciò che l’uomo deve fare per cercare di raggiungere Dio.
7. Vangelo Sincretistico New Age: Mescola linguaggio cristiano con misticismo, promuovendo idee come la manifestazione o la coscienza universale, negando il ruolo esclusivo di Cristo come Salvatore.
8. Vangelo Legalistico: Enfatizza l’osservanza delle regole sopra la grazia, caricando i credenti di un giogo che Cristo è venuto a togliere (Gal. 5:1). Si concentra su cosa fare e cosa non fare. È strettamente associato e si sovrappone molto al vangelo delle opere.
9. Vangelo “Assicurazione contro l’Inferno”: Riduce la salvezza a una preghiera una tantum, ignorando la chiamata al discepolato per tutta la vita (Lc. 9:23) e a vivere per la gloria e l’onore di Cristo. I proponenti incoraggiano semplicemente a recitare la preghiera del peccatore per essere a posto con Dio ed evitare l’inferno. Molti la dicono senza comprendere cosa significhi né come funzioni realmente la salvezza. Tristemente, porta a molti falsi convertiti e dà loro una falsa sicurezza di salvezza.
10. Vangelo Auto-Aiuto: Si concentra sull’empowerment personale, trasformando il cristianesimo in uno strumento per l’auto-realizzazione piuttosto che per la resa a Cristo.
La Chiamata al Discernimento
L’avvertimento di Paolo in 2 Corinzi 11:4 sottolinea una verità senza tempo: il male fiorisce quando i cristiani diventano passivi. Dobbiamo imparare da Paolo a essere attivi, non passivi, nel vivere per il vangelo (1 Cor. 9:23). Dopo venti secoli di sviluppo teologico, molti credenti restano ancora ignoranti degli insegnamenti cristiani di base, rendendoli vulnerabili all’inganno. Per contrastarlo, applichiamoci a:
1. Conoscere il Gesù Biblico: Studiare diligentemente la Scrittura per comprendere la natura, l’opera e gli insegnamenti di Cristo. L’impegno regolare con la Parola di Dio e una teologia sana ci equipaggia per discernere verità da errore (2 Tm. 2:15).
2. Provare gli Spiriti: Come esorta 1 Giovanni 4:1, «provate gli spiriti per vedere se sono da Dio». Dobbiamo resistere a vivere secondo i nostri sentimenti e confrontare esperienze e insegnamenti spirituali con la Scrittura (esegesi fedele), assicurandoci che siano in linea con il carattere dello Spirito Santo rivelato nell’intero consiglio della Parola di Dio.
3. Aderire al Vero Vangelo: Ancorarsi al vangelo biblico della grazia mediante la fede nell’opera compiuta di Cristo. Rifiutiamo ogni messaggio che aggiunga o sottragga a questa verità. Tutti i falsi vangeli non sono da Dio e meritano anatema (Gal. 1:6-7).
4. Conoscere le Falsità Comuni: Familiarizzare con gli insegnamenti falsi più diffusi, dal vangelo della prosperità alle ideologie woke, per riconoscerli e confutarli ovunque appaiano.
5. Vivere con Scopo per Cristo: La passività genera inganno, proprio come «le mani oziose sono l’officina del diavolo». Perseguire attivamente una vita di culto, obbedienza e vera vita cristiana, amando Dio con tutto il cuore, l’anima, la mente e la forza (Mc. 12:30).
Ancorati nella Verità
La proliferazione di falsi Gesù, spiriti e vangeli non è cosa da poco. Come i Corinzi, siamo inclini a «sopportarlo volentieri» se non stiamo attenti. La strategia di Satana – un po’ di verità mescolata a menzogna – resta efficace, ma non ha potere contro il discepolo radicato armato della verità della Parola di Dio. Immergendoci nella Scrittura, cercando la guida dello Spirito Santo e aggrappandoci al vero vangelo, possiamo riconoscere rapidamente l’inganno e restare saldi insieme. Cerchiamo di conoscere il Gesù biblico così intimamente che nessun falso possa sviarci. Come disse Gesù stesso: «Se rimanete nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» (Gv. 8:31-32). Viviamo con scopo per Lui, discernendo la verità in un mondo di menzogne. Possa vedere un risveglio anche nell’opera missionaria che porti a sforzi missionari fedeli capaci di affrontare tutte le falsità. SDG
Note:
1. Giovanni 10:11, 15, Efesini 5:25, Giovanni 17:9, Atti 20:28, Romani 8:32-34 ↩︎
2. La Redenzione Particolare è spesso nota come “Espiazione Limitata”. Il Dr. Gregg Allison la definisce così: «La posizione secondo cui Cristo è morto con l’intento di salvare effettivamente e certamente solo gli eletti. Il sostegno biblico include affermazioni che Cristo è morto per gli eletti (Rm. 8:32; 2 Cor. 5:14–15), un gruppo particolare di persone – le sue pecore (Gv. 10:11) e la chiesa (Ef. 5:25). Il sostegno teologico richiama l’accordo all’interno della Trinità: coloro che il Padre ha decretato di salvare sono le stesse persone per cui Cristo è venuto a morire e le stesse persone alle quali lo Spirito applica la salvezza. Solo gli eletti sono in vista. L’espiazione limitata si oppone all’espiazione illimitata e dissente dalla visione delle intenzioni multiple.» — Allison, Gregg R.. The Baker Compact Dictionary of Theological Terms (p. 151). (Funzione). Edizione Kindle. ↩︎
3. Alcune risorse consigliate per comprendere le pratiche carismatiche — - Strange Fire: The Danger of Offending the Holy Spirit with Counterfeit Worship di John MacArthur, - God, Greed, and the (Prosperity) Gospel: How Truth Overwhelms a Life Built on Lies di Costi Hinn, - Five Lies of Our Anti-Christian Age di Rosaria Butterfield ↩︎
Vera Vita Press
Arricchire le vite attraverso insegnamenti e risorse bibliche.
contattaci
t. 041 894 1782
© 2025. All rights reserved.
c. 327 283 5064
Chi ha il Figlio ha la vita; chi non ha il Figlio di Dio, non ha la vita. - 1 Gv. 5:12
sola scriptura | sola fide | sola gratia | solus Christus | soli Deo gloria
I nostri partner




