L'Abstract of Principles
I. Le Scritture
Le Scritture dell'Antico e del Nuovo Testamento sono state date per ispirazione di Dio e costituiscono l'unica regola sufficiente, certa e autorevole di ogni conoscenza salvifica, fede e obbedienza.
II. Dio
Vi è un solo Dio, il Creatore, Conservatore e Governatore di tutte le cose, che in Sé e di Sé possiede tutte le perfezioni, essendo infinito in tutte; e a Lui tutte le creature devono il più alto amore, reverenza e obbedienza.
III. La Trinità
Dio ci è rivelato come Padre, Figlio e Spirito Santo, ciascuno con distinti attributi personali, ma senza divisione di natura, essenza o essere.
IV. La Provvidenza
Dio dall'eternità decreta o permette tutto ciò che accade, e perpetuamente sostiene, dirige e governa tutte le creature e tutti gli eventi; tuttavia in modo da non essere in alcun modo autore o approvatore del peccato, né da distruggere il libero arbitrio e la responsabilità delle creature intelligenti.
V. L'Elezione
L'elezione è la scelta eterna di Dio di alcune persone alla vita eterna – non a causa di merito previsto in loro, ma per la Sua mera misericordia in Cristo – in conseguenza della quale scelta essi sono chiamati, giustificati e glorificati.
VI. La Caduta dell'Uomo
Dio creò originariamente l'Uomo a Sua immagine, libero dal peccato; ma, attraverso la tentazione di Satana, egli trasgredì il comando di Dio e cadde dalla sua santità e giustizia originarie; per cui la sua posterità eredita una natura corrotta e totalmente opposta a Dio e alla Sua legge, è sotto condanna e, non appena capace di azione morale, diventa trasgressore effettivo.
VII. Il Mediatore
Gesù Cristo, l'unigenito Figlio di Dio, è il mediatore divinamente nominato tra Dio e l'uomo. Avendo assunto la natura umana, eppure senza peccato, Egli adempi perfettamente la legge; soffrì e morì sulla croce per la salvezza dei peccatori. Fu sepolto, risorse il terzo giorno e ascese al Padre, alla cui destra vive eternamente per intercedere per il Suo popolo. Egli è l'unico Mediatore, il Profeta, Sacerdote e Re della Chiesa, e Sovrano dell'Universo.
VIII. La Rigenerazione
La rigenerazione è un cambiamento del cuore, operato dallo Spirito Santo, che ravviva i morti nei falli e nei peccati, illuminando le loro menti spiritualmente e salvificamente per comprendere la Parola di Dio, e rinnovando l'intera loro natura, così che amino e pratichino la santità. È un'opera della sola grazia libera e speciale di Dio.
IX. Il Pentimento
Il pentimento è una grazia evangelica, in cui una persona, resa dallo Spirito Santo sensibile alla molteplice malvagità del suo peccato, si umilia per esso con dolore divino, detestazione di esso e auto-aborrimento, con proposito e sforzo di camminare davanti a Dio in modo da piacergli in tutte le cose.
X. La Fede
La fede salvifica è la credenza, sull'autorità di Dio, di tutto ciò che è rivelato nella Sua Parola riguardo a Cristo; accettando e riposando su di Lui solo per la giustificazione e la vita eterna. È operata nel cuore dallo Spirito Santo, ed è accompagnata da tutte le altre grazie salvifiche, e conduce a una vita di santità.
XI. La Giustificazione
La giustificazione è l'acquittal grazioso e completo di Dio dei peccatori che credono in Cristo da ogni peccato, attraverso la soddisfazione che Cristo ha compiuto; non per qualcosa operato in loro o fatto da loro; ma per l'obbedienza e la soddisfazione di Cristo, ricevendo e riposando su di Lui e sulla Sua giustizia per fede.
XII. La Santificazione
Coloro che sono stati rigenerati sono anche santificati dalla parola di Dio e dallo Spirito che dimora in loro. Questa santificazione è progressiva attraverso la fornitura di forza divina, che tutti i santi cercano di ottenere, premendo verso una vita celeste in obbedienza cordiale a tutti i comandamenti di Cristo.
XIII. La Perseveranza dei Santi
Coloro che Dio ha accettato nell'Amato e santificati dal Suo Spirito non cadranno mai totalmente né finalmente dallo stato di grazia, ma persevereranno certamente fino alla fine; e sebbene possano cadere per negligenza e tentazione nel peccato, con cui addolorano lo Spirito, indeboliscono le loro grazie e conforti, portano biasimo sulla Chiesa e giudizi temporali su se stessi, tuttavia saranno rinnovati nuovamente al pentimento e saranno custoditi dal potere di Dio attraverso la fede fino alla salvezza.
XIV. La Chiesa
Il Signore Gesù è il capo della Chiesa, che è composta da tutti i Suoi veri discepoli, e in Lui è investito supremamente tutto il potere per il suo governo. Secondo il Suo comandamento, i cristiani devono associarsi in società particolari o chiese; e a ciascuna di queste chiese Egli ha dato l'autorità necessaria per amministrare quell'ordine, disciplina e culto che Egli ha istituito. Gli ufficiali regolari di una Chiesa sono Vescovi o Anziani, e Diaconi.
XV. Il Battesimo
Il battesimo è un'ordinanza del Signore Gesù, obbligatoria per ogni credente, in cui egli è immerso nell'acqua nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, come segno della sua comunione con la morte e la resurrezione di Cristo, della remissione dei peccati e del darsi a Dio per vivere e camminare in novità di vita. È prerequisito per la comunione ecclesiale e per la partecipazione alla Cena del Signore.
XVI. La Cena del Signore
La Cena del Signore è un'ordinanza di Gesù Cristo, da amministrarsi con gli elementi del pane e del vino, e da osservarsi dalle Sue chiese fino alla fine del mondo. Non è in alcun senso un sacrificio, ma è progettata per commemorare la Sua morte, confermare la fede e le altre grazie dei cristiani, ed essere un vincolo, pegno e rinnovamento della loro comunione con Lui e della loro comunione ecclesiale.
XVII. Il Giorno del Signore
Il Giorno del Signore è un'istituzione cristiana per l'osservanza regolare, e dovrebbe essere impiegato in esercizi di culto e devozione spirituale, sia pubblici che privati, riposando dalle occupazioni e divertimenti mondani, eccettuati solo i lavori di necessità e misericordia.
XVIII. La Libertà di Coscienza
Dio solo è Signore della coscienza; ed Egli l'ha lasciata libera dalle dottrine e dai comandamenti degli uomini, che in qualsiasi cosa sono contrari alla Sua parola o non contenuti in essa. I magistrati civili essendo ordinati da Dio, la sottomissione in tutte le cose lecite comandate da loro deve essere resa da noi nel Signore, non solo per timore, ma anche per motivo di coscienza.
XIX. La Resurrezione
I corpi degli uomini dopo la morte ritornano in polvere, ma i loro spiriti ritornano immediatamente a Dio – i giusti a riposare con Lui; i malvagi, a essere riservati nelle tenebre per il giudizio. Nell'ultimo giorno, i corpi di tutti i morti, sia giusti che ingiusti, saranno risuscitati.
XX. Il Giudizio
Dio ha stabilito un giorno in cui giudicherà il mondo per mezzo di Gesù Cristo, quando ciascuno riceverà secondo le sue opere; i malvagi andranno in punizione eterna; i giusti, in vita eterna.
Vera Vita Press
Arricchire le vite attraverso insegnamenti e risorse bibliche.
contattaci
t. 041 894 1782
© 2025. All rights reserved.
c. 327 283 5064
Chi ha il Figlio ha la vita; chi non ha il Figlio di Dio, non ha la vita. - 1 Gv. 5:12
sola scriptura | sola fide | sola gratia | solus Christus | soli Deo gloria
I nostri partner


